Un sorriso per ogni lacrima

"voli a bassa quota in un dopoguerra jugoslavo" - di Alessandro Di Meo

lunedì 4 settembre 2017

L'appuntamento - II.a edizione


http://ilmiolibro.kataweb.it/libro/narrativa/354274/lappuntamento-5/

http://ilmiolibro.kataweb.it/libro/narrativa/354274/lappuntamento-5/
Pubblicato da Alessandro Di Meo alle 14:18

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

i libri:

- Un sorriso per ogni lacrima
- L'urlo del Kosovo
- Punti di fuga
- Quando scelsi il posto dove sarei nato...
- L'appuntamento

- Gli anni di Rosa

di Alessandro Di Meo

possono essere essere richiesti direttamente all'autore scrivendo a:

alessandro.di.meo@uniroma2.it

al costo di: € 15,00 (comprese spese di spedizione)

Un sorriso per ogni lacrima.
E’ la frase che dice Beba alla mamma, perché ha pianto tanto per Sanja, la figlia annegata nel fiume. Tanti sorrisi, al posto di tutto quel pianto, di tutto quel dolore.
Un libro che non è romanzo, né libro di racconti... che
voleva essere raccolta di stilettate, di pugnalate… allo stomaco, al fegato, agli occhi, al cuore di ognuno che lo leggerà.
Un libro, quindi, di colpi bassi.
Perché la guerra fa male, sempre.
Spesso, ce ne dimentichiamo, assorti come siamo nelle nostre
attività quotidiane, quasi che esse soltanto esistano, quasi che per esse soltanto si debba vivere.
Tutti, invece, potremmo un giorno svegliarci e accorgerci che
tutto cambia e precipita verso un vortice che ci inghiottirà.
Perché la guerra è sleale, non ha codici etici, non guarda in
faccia a nessuno. E a rimetterci sono sempre gli stessi, i più deboli. Fra questi, i bambini.
Ma proprio perché è un libro dove si parla di bambini, ognuno
col suo nome, ognuno con la sua immagine che riporta a una voce, a un gesto, a uno sguardo che sia, allora, un libro di sorrisi. Perché il sorriso dovrà sempre, avere la meglio.
Dobbiamo costringerci a pensarlo. Anche quando si piange,
anche se sembra non essercene più il motivo, bisogna sorridere. E poi, al sorriso di Beba dobbiamo continuare a credere...

Alessandro Di Meo

Alessandro Di Meo
Alessandro Di Meo, da anni impegnato con l'associazione "Un Ponte per..." in attività di volontariato in solidarietà con le vittime della "guerra permanente", si è occupato in particolare dei profughi e degli sfollati della ex Jugoslavia. Ha pubblicato, oltre a "Un sorriso per ogni lacrima", una raccolta di racconti-denuncia contro il razzismo dilagante nella società, dal titolo "Quando scelsi il posto dove sarei nato". Inoltre, "Punti di fuga", una raccolta di racconti, "L'Urlo del Kosovo", con relativo documentario, sulle conseguenze dell'aggressione Nato alla Serbia, ad oltre 10 anni dai bombardamenti... e adesso, l'ultimo lavoro dal titolo: "L'appuntamento", diario spietato e struggente di un'estate passata fra angoscia e speranza, fra la Serbia e la malattia della figlia. "Gli anni di Rosa" è l'ultimo libro, un romanzo nato dal racconto di una donna serba, artista del ricamo a mano.

Archivio blog

  • ►  2024 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2022 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (2)
    • ►  giugno (2)
  • ▼  2017 (3)
    • ▼  settembre (1)
      • L'appuntamento - II.a edizione
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (6)
    • ►  settembre (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2015 (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2014 (11)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2013 (15)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2011 (19)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2010 (18)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2009 (24)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2008 (22)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)

Sezione video

  • A - video Badnji dan (sottotitoli in serbo)
  • A - video: Badnji dan, vigilia di Natale
  • A - video: Tempo di digiuno
  • A - video: Tempo di vacanze!
  • A - video: Vento di mare (Vetar s' mora)
  • Aa - video: Il mio ricordo più caro
  • B - video: la danza degli angeli (1.a)
  • B - video: la danza degli angeli (2.a)
  • C - video "L'Urlo del Kosovo" - Un Ponte per... 2010
  • D - video youtube - Voci dal silenzio (1 di 3) Un Ponte per... 2011
  • D - video youtube - Voci dal silenzio (2 di 3) Un Ponte per... 2011
  • D - video youtube - Voci dal silenzio (3 di 3) Un Ponte per... 2011
  • E - video: "Svetlost, luce sui bambini invisibili" - Un Ponte per... 2005
  • E - video: NOT KILL REFUGEES - Un Ponte per... 2005
  • F - video youtube - Il fiocco di Tanja
  • i libri: L'Urlo del Kosovo
  • i libri: Quando scelsi il posto dove sarei nato...
  • Il manifesto
  • intervista San Sebastiano al Vesuvio (NA)
  • Notizie dalla Serbia
  • Radio Città Aperta
  • rivista Contropiano
  • sito Coordinamento per la Jugoslavia
  • Un ponte per...
  • Urlik sa Kosova - blog in lingua Serba
Tema Semplice. Powered by Blogger.